La SERP “pagina dei risultati del motore di ricerca” è la pagina che viene visualizzata da un motore di ricerca in risposta a una ricerca di un utente e si compone di risultati organici e a pagamento.
In quest’articolo ti spiegherò:
Perché le SERP sono importanti per la SEO?
Le pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) sono le pagine che un motore di ricerca restituisce con i risultati di una query. Sono importanti per la SEO perché determinano quali siti Web e pagine vengono visualizzati dagli utenti in risposta alle loro query di ricerca.
Se un sito Web o una pagina si posizionano in alto nella SERP, è più probabile che riceva traffico dagli utenti che cercano i termini per i quali il sito Web o la pagina è ottimizzato. Questo è il motivo per cui è importante che i siti Web e le pagine si posizionino in alto nella SERP: può portare a un aumento del traffico e potenzialmente a più affari o successo per il sito Web o la pagina.
Per posizionarsi in alto nella SERP, i siti Web e le pagine devono essere ottimizzati per i motori di ricerca. Questo processo di ottimizzazione è noto come ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). La SEO coinvolge una varietà di tecniche e strategie progettate per migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito Web o di una pagina nella SERP. Ciò può includere l’ottimizzazione in pagina (come l’uso di parole chiave nei contenuti e nei titoli delle pagine), l’ottimizzazione fuori pagina (come la creazione di backlink da altri siti Web di alta qualità) e l’ottimizzazione tecnica (come il miglioramento della velocità di caricamento del sito Web e compatibilità con i dispositivi mobili).
In sintesi, le SERP sono importanti per la SEO perché determinano quali siti Web e pagine vengono visualizzati dagli utenti in risposta alle loro query di ricerca e un posizionamento elevato nella SERP può portare a un aumento del traffico e potenzialmente a un maggiore successo per un sito Web o una pagina.
Come comparire nella SERP di Google?
Per apparire nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) di Google, è importante ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca. Questo processo è noto come ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Ecco alcuni passaggi che puoi adottare per migliorare la visibilità del tuo sito web nelle SERP di Google:
- Ricerca e utilizza parole chiave pertinenti: includi parole chiave nel contenuto del tuo sito Web che le persone potrebbero utilizzare durante la ricerca dei tuoi prodotti o servizi.
- Migliora la velocità di caricamento del tuo sito Web: Google favorisce i siti Web che si caricano rapidamente, quindi è importante ottimizzare la velocità di caricamento del tuo sito.
- Assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobili: poiché sempre più persone utilizzano i propri smartphone per eseguire ricerche sul Web, è importante assicurarsi che il tuo sito Web sia ottimizzato per i dispositivi mobili.
- Usa testo alternativo per le immagini: il testo alternativo è una descrizione di un’immagine che viene visualizzata quando l’immagine non può essere mostrata. È importante utilizzare il testo alternativo sul tuo sito Web in modo che i motori di ricerca possano capire di cosa trattano le immagini.
- Usa i tag di intestazione: usa i tag di intestazione (H1, H2, ecc.) per indicare la gerarchia dei tuoi contenuti e rendere più facile per i motori di ricerca comprendere la struttura della tua pagina.
- Crea contenuti di alta qualità: Google favorisce i siti Web che forniscono contenuti preziosi e informativi, quindi è importante concentrarsi sulla creazione di contenuti di alta qualità che siano utili per il tuo pubblico.
- Guadagna backlink: i backlink sono collegamenti da altri siti web al tuo sito web. Google considera i backlink un segno della qualità e della pertinenza del tuo sito, quindi è importante guadagnare backlink da siti Web affidabili.
Seguendo queste best practice, puoi migliorare la visibilità del tuo sito web nelle SERP di Google e indirizzare più traffico verso il tuo sito.
Come verificare la presenza nella SERP?
Per verificare la presenza del tuo sito nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP), procedi nel seguente modo:
- Apri un browser Web e vai a un motore di ricerca come Google.
- Nella barra di ricerca, inserisci una parola chiave o una frase che pensi che le persone potrebbero utilizzare per trovare il tuo sito web.
- Premere Invio o fare clic sul pulsante di ricerca.
- Il motore di ricerca restituirà un elenco di risultati, noto come SERP. Scorri i risultati per vedere se viene visualizzato il tuo sito web.
Puoi anche utilizzare gli strumenti di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) per verificare la presenza del tuo sito nella SERP. Questi strumenti ti consentono di vedere come si posiziona il tuo sito web per parole chiave specifiche e possono fornire approfondimenti sui fattori che influenzano il tuo posizionamento. Alcuni strumenti SEO popolari includono Ahrefs, SEMrush e Moz.
È importante notare che i motori di ricerca possono visualizzare risultati diversi per utenti diversi, quindi è possibile che il tuo sito web non venga visualizzato nella SERP per ogni query di ricerca. Inoltre, la posizione del tuo sito web nella SERP può cambiare nel tempo man mano che gli algoritmi di ricerca vengono aggiornati e la pertinenza del contenuto del tuo sito web viene rivalutata.
In alternativa possiamo utilizzare alcuni siti web come https://www.serprobot.com/serp-check che ti permettono di verificare la presenza nella SERP del tuo sito web per 5 parole chiavi.
Esempi e tipi di risultati della SERP
Una pagina dei risultati di un motore di ricerca (SERP) è la pagina che un motore di ricerca restituisce con i risultati di una query. I tipi di risultati che possono apparire su una SERP includono:
- Risultati organici: questi sono i risultati non pubblicitari e non a pagamento che vengono visualizzati in base alla pertinenza della pagina Web rispetto alla query di ricerca.
- Risultati a pagamento: questi sono i risultati che appaiono come pubblicità e sono etichettati come “Sponsorizzato” o “Annuncio”. Questi risultati vengono visualizzati in base all’importo che l’inserzionista è disposto a pagare per la visualizzazione dell’annuncio nei risultati di ricerca.
- Risultati locali: questi sono i risultati che vengono visualizzati per le ricerche relative a una posizione specifica. Possono includere una mappa, un elenco di attività commerciali locali e le loro informazioni di contatto.
- Immagini: questi sono i risultati che includono immagini relative alla query di ricerca.
- Video: questi sono i risultati che includono video relativi alla query di ricerca.
- Notizie: questi sono i risultati che includono articoli di notizie relativi alla query di ricerca.
- Shopping: questi sono i risultati che includono i prodotti correlati alla query di ricerca, insieme a informazioni su prezzi e disponibilità.
- Riquadri di conoscenza: questi sono i riquadri che appaiono sul lato destro della SERP e forniscono informazioni su un argomento o entità specifica.
- Featured snippet: sono i box che compaiono nella parte superiore della SERP e forniscono un riepilogo delle informazioni più rilevanti per la query di ricerca.
- Le persone chiedono anche: queste sono le caselle che appaiono sulla SERP ed elencano le domande correlate che le persone hanno posto sull’argomento.
Strumenti utili per posizionarsi nelle SERP
Esistono numerosi strumenti che possono aiutarti a monitorare e migliorare la tua posizione nei motori di ricerca (SERP). Alcuni dei più utili includono:
- Google Search Console: questo è uno strumento gratuito fornito da Google che ti consente di vedere come si comporta il tuo sito web nei risultati di ricerca e identificare eventuali problemi che potrebbero influire sul tuo posizionamento.
- Ahrefs: questo è uno strumento a pagamento che offre una gamma di funzionalità SEO, tra cui la ricerca di parole chiave, l’analisi dei backlink e il monitoraggio del ranking.
- SEMrush: questo è un altro strumento a pagamento che offre una gamma di funzionalità SEO, tra cui la ricerca di parole chiave, l’audit del sito e il monitoraggio del ranking.
- Moz: questo è uno strumento a pagamento che offre una gamma di funzionalità SEO, tra cui la ricerca di parole chiave, l’analisi dei backlink e il monitoraggio del ranking.
- SERPWoo: questo è uno strumento a pagamento che si concentra in particolare sul monitoraggio dei cambiamenti nel posizionamento nei motori di ricerca.
Per migliorare il tuo posizionamento, è importante concentrarsi su una serie di fattori, tra cui la qualità e la pertinenza dei tuoi contenuti, la struttura e la navigazione del tuo sito web e il numero e la qualità dei link che puntano al tuo sito da altri siti web.
Conclusioni
In breve, la SERP non è solo le pagine dei risultati visualizzate da un motore di ricerca, ma un mercato digitale altamente rilevante in cui molti concorrenti stanno combattendo per l’attenzione degli utenti. In altre parole, è il campo di battaglia digitale dove i marchi si affrontano.